Bed & Breakfast Ugento Dimora
  • Home
  • Camere
  • Servizi
  • Dove siamo
  • Prenota
  • Contattaci
  • Territorio
Home » Territorio

Territorio

stampa pagina

 - Bed & Breakfast Ugento Dimora

 

Ugento, Storia, Arte, Cultura

 

Ugento Città d’Arte la cui origine si perde nella notte dei tempi. Intorno al 1500-1000 a. C. si insediarono nella zona i Messapi; segno indelebile di tale insediamento sono le importanti mura il cui perimetro misurava circa 5 Km; oggi visibile, ancora, in alcuni tratti. In questo periodo, che la vide, grande, florida e potente, la città ebbe una sua zecca. Durante l'Impero Romano, Ugento entrò a far parte del grande disegno espansionistico di Roma, non solo come municipio bensì come alleata. Lo scoppio delle ostilità tra Roma e Cartagine indusse le città Messapiche ad allearsi con Annibale nella vana speranza di riconquistare l'indipendenza e quindi l'antica autonomia. Fu così che il porto di Ugento, così come gli altri porti della Messapia vennero utilizzati per lo sbarco e l'approvvigionamento dell'esercito di Annibale. Alleanza, questa, pagata a caro prezzo, causa l'epilogo della guerra in favore di Roma. Nel 82 a.C., Ugento divenne Municipio Romano. Così Ugento, ormai entrato a far parte dell' impero Romano, subì le glorie e le sconfitte che caratterizzarono nei secoli l' impronta di tale potere. Sotto il periodo Normanno (intorno al 1020) per gli Ugentini iniziarono tempi migliori: il Centro ottenne la rielezione del Vescovato latino al posto di quello greco, la erezione del Castello ed un incremento della sua popolazione. Nel 1195 la Baronia di Ugento fu incorporata al principato di Taranto, che Federico Barbarossa concesse al figlio Enrico IV.  Nel 1537 le truppe di Federico Barbarossa colsero la popolazione di sorpresa e la città venne nuovamente distrutta. E' da rilevare che intorno al 1880, come del resto in gran parte delle città italiane, Ugento subì un grosso sventramento nel cuore del suo piccolo centro urbano, furono abbattute numerose casupole per far posto all' attuale piazza Vittorio Emanuele II e all' apertura di alcune strade che oggi costituiscono il tessuto del nostro Centro Storico. Tutto ciò conferma che un giorno il piccolo centro è stato florido e potente. 

 

PERCORSI STORICO - CULTURALI

  • Museo di Archeologia
  • Museo Diocesano
  • Il Museo Colosso
  • Tomba di Via Salentina
  • Quartiere artigianale romano e medievale
  • Necropoli
  • Cripta del Crocefisso
  • Chiesa della Madonna di Costantinopoli
  • Colombaia
  • Tratto della cinta messapica
  • Domus urbane
  • Castello

 

PERCORSO NATURALISTICO

  • Bacino di Rottacapozza
  • Dune e Pineta Costiera
  • Macchia mediterranea
  • Gravinella e Specchia del Corno

 

 

 - Bed & Breakfast Ugento Dimora

 

MARINE DI UGENTO 

 

Ugento comprende le frazione di Gemini, Torre San Giovanni, Torre Mozza Lido Marini. E’ rinomata per la costa sabbiosa, che ricorda molto le spiagge caraibiche, con una bassissima presenza di scogli in alcuni tratti, e per diversi bacini artificiali, che punteggiano il paesaggio sino all’entroterra, mescolandosi con ulivi imponenti e splendidi.
 

Torre San Giovanni e Torre Mozza sono le due località balneari che prendono il nome delle due delle torri costiere di avvistamento che costellano il Salento, e che d’estate divengono meta gettonata da parte di turisti da ogni parte d’Italia, e non solo. Buona cucina, cultura dell’accoglienza, strutture turistiche di alto livello e stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi completano un quadro fatto di divertimento e cultura.

Torre San Giovanni è considerata la marina di Ugento per eccellenza, essendo la più vicina ad essa oltre che direttamente amministrata e con un passato storico strettamente legato alle vicende ugentine. Fin dalle antichità, infatti, le acque del suo porto furono fondamentali per lo sviluppo della civiltà messapica diversi secoli prima di Cristo ed era un importante scalo commerciale per rifornire la stessa Ugento e tutte le altre città messapiche. Molto caratteristica l’omonima Torre, oggi adibita a Faro e ridipinta con un motivo a scacchi che resta ben impresso negli occhi di chi lo guarda.

È senza dubbio la più frequentata tra le tre marine ugentine (ricordiamo le altre due, Torre Mozza e Lido Marini) e durante la stagione estiva diventa un eccezionale centro turistico che ospita migliaia di persone e molto ricco di attività ed eventi. L’abitato è comunque piuttosto vivo grazie alla presenza di un bel lungomare molto frequentato lungo il quale, fino alla piazza antistante la Torre, vengono organizzati molti eventi sia per iniziativa di enti privati, che per iniziative di Pro Loco o Comune di Ugento. Nei mesi estivi, quindi, a Torre San Giovanni non ci si annoia mai, potrete godere di spettacoli dal vivo, concerti, rappresentazioni teatrali, cabaret all’aperto, sagre gastronomiche, feste…e nei giorni in cui non sono programmati eventi particolari, resta molto affollata lungo il corso grazie alla presenza di svariate attività come pizzerie, rosticcerie, ristoranti, gelaterie. L’atmosfera salentina di festa vi conquisterà anche lungo questa movida. Per i più romantici, il consiglio è spostarsi al tramonto (caratteristico) o la sera lungo l’area del porticciolo perchè il tutto diventa molto suggestivo! 

Morfologicamente, la costa di Torre San Giovanni si divide in due parti: dal lato nord e fino alla Torre del Faro (l’area del lungomare di passeggio) si trovano basse scogliere con piccoli spazi sabbiosi, ideali per chi non disdegna un tuffo in acque cristalline direttamente dalla solida roccia.

Proseugendo verso sud dopo la torre e dopo il porto, invece, si distende una lunga ed ampia spiaggia che prosegue per svariati km fino alle marine successive, protette da grandi pinete e dune naturali. Qui troveremo una sabbia particolarmente fine e un mare azzurro brillante con acqua cristallina che rimane bassa per molti metri.

 

Se siete nel centro abitato, per raggiungere le spiagge potete decidere di fare una lunga camminata a piedi o di spostarvi con mezzi propri.

  • TripAdvisor
Bed & Breakfast Ugento Dimora

Bed & Breakfast Ugento Dimora

  • 29/03/2023
  • Nº pagine viste 262699
© Copyright  2023 Bed & Breakfast Ugento Dimora. All rights reserved.